STUDIO GIURIDICO E PSICOLOGICO
  • Home
  • Chi Siamo
  • Lo Studio
    • Area Mediazione
    • Area Giuridica
    • Area Psicologica e Psicogiuridica
    • Area Piscopedagogica e Counseling
  • Percorsi Interdisciplinari e Formativi
  • Eventi e Formazione
  • Partner
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Lo Studio

COME NASCE IL NOSTRO PROGETTO

Il nostro progetto nasce e si sviluppa attorno all’esigenza di trovare momenti di osservazione e di confronto tra professionisti diversi (psicologi, pedagogisti, counselor, avvocati, assistenti sociali, mediatori familiari) che lavorano con famiglie multiproblematiche e conflittuali, con l’intento di acquisire una visione globale ed integrata dalle specifiche competenze per superare la frammentazione che spesso si osserva in questo ambito.
Eravamo alla ricerca di un linguaggio comune, nel rispetto delle differenze professionali, nella consapevolezza che interventi sociali, psicologici e giuridici non integrati rischiano di riprodurre ed aggravare la conflittualità del nucleo familiare anziché favorirne la composizione.
Oltre a ciò, in noi vi era il bisogno di muoverci in maniera più consapevole ed efficace in professioni che si occupano di situazioni di disagio relazionale e di conflitto, che sono spesso in contatto con la sofferenza dei bambini e degli adulti.
Nel 2017 tutto questo si è concretizzato in luogo: abbiamo aperto lo studio interdisciplinare SPG – Studio Giuridico e Psicologico che offre consulenza ed assistenza integrata dalle differenti competenze, con percorsi personalizzati e costruiti per rispondere alle specifiche esigenze dei nostri clienti.

IL PENSIERO SPG

Spesso si pensa alla famiglia come al luogo che ospita le condizioni ideali per garantire i diritti ed il benessere dei bambini; tuttavia sappiamo bene che le complesse dinamiche relazionali possono trasformarlo in un ambiente ostile per la coppia e non sufficientemente protettivo per i figli.
Ogni persona infatti può trovarsi ad affrontare momenti difficili e situazioni di conflitto che possono determinare la crisi della coppia e portare alla separazione.
La complessità di questi momenti non deve essere affrontata in solitudine, soprattutto quando sono coinvolti i bambini. Poiché genitori si rimane anche dopo la separazione, è importante cercare un aiuto nella gestione della crisi familiare, in modo che i bambini coinvolti possano continuare ad abitare un luogo protettivo e sicuro.

Nella delicata fase della trasformazione della famiglia i genitori sono aiutati a superare e a gestire il conflitto interpersonale e a tenere nella mente i bisogni dei propri figli.
La prospettiva pedagogica che favorisce il benessere del bambino e dei genitori è racchiusa nella capacità di non dimenticare ciò che si è stati come famiglia unita e nella possibilità di pensarsi con una nuova identità rispetto ai legami familiari. La separazione è un percorso che la famiglia può trovarsi ad affrontare, non è solo un atto giudiziario da depositare in Tribunale. E’ una transizione che trasforma le relazioni familiari, un processo modificativo che coinvolge diversi aspetti (giuridici, relazionali, emotivi, psicologici) tra loro interconnessi, e di questa complessità il nostro gruppo di lavoro tiene conto operando in maniera integrata per offrire interventi più efficaci volti a favorire il benessere dei propri clienti.

COSA OFFRIAMO AI NOSTRI CLIENTI

Offriamo uno spazio di ascolto al fine di comprenderne i bisogni e di individuare insieme il percorso più adatto alle specifiche esigenze. Consapevoli delle differenze che contraddistinguono ogni situazione, proponiamo percorsi integrati.

Scopri i nostri percorsi

METODO DI LAVORO INTERNO

Così come il cliente di fronte alle difficoltà non deve rimanere solo, riteniamo che sia altrettanto importante che il professionista condivida l’esperienza di lavoro con altre figure professionali, divenendo più sicuro nelle scelte operative grazie al confronto, al contenimento e alla condivisione delle responsabilità. Pertanto, su ispirazione dei lavori di uno dei gruppi condotti da Claudia Artoni Schlesinger a partire dagli anni 90 a Milano e denominato gruppo interdisciplinare giuridico-psicologico composto da magistrati, avvocati, psicoanalisti, nel 2017 abbiamo dato vita ad un gruppo interdisciplinare di discussione, condotto da una psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico esterna allo studio, nel quale vengono portati e discussi casi di lavoro, garantendo anonimato e privacy. “Il vertice di osservazione vuole essere l’assetto mentale dell’analista, chiamato a lavorare fuori dalla stanza d’analisi in contesti altamente conflittuali, imbrigliato nelle regole del percorso giudiziario” (cfr. “Bambini a rischio di ingiustizia” a cura di C. Artoni Schlesinger, Elisa Ceccarelli, Patrizia Gatti). Lo scopo di questo lavoro è di trarre dal confronto delle esperienze e dei punti di vista differenti, riflessioni e chiavi di lettura che ci aiutino ad essere professioniste più efficaci e consapevoli delle proiezioni che i casi che trattiamo suscitano in noi. Attraverso il lavoro del gruppo cerchiamo di tenere insieme i punti di vista, di ricomporre la frammentazione delle competenze, dei saperi e delle azioni dei vari professionisti.

PrecSucc
123

News ed incontri

18 Marzo 2019

Genitori allo Specchio: Laboratori per Genitori e Figli 2^ edizione

18 Marzo 2019

Scuola Elementare Bruno Ciari: formazione per genitori

11 Luglio 2018

Genitori si rimane: percorso post separazione sul sostegno alla genitorialità

CONTATTI

Contrada della Rosa 48, 44121 Ferrara
Tel. 0532 205425 – Fax. 0532 1712065

www.studiogiuridicopsicologico.it
info@studiogiuridicopsicologico.it

Eventi e Formazione

  • I capricci dei bambini 1°PARTE…..
  • Genitori allo Specchio: Laboratori per Genitori e Figli 2^ edizione
  • Scuola Elementare Bruno Ciari: formazione per genitori

LO STUDIO

Area Mediazione
Area Giuridica
Area Psicologica e Psicogiuridica
Area Pedagogica e Counseling

© STUDIO PSICOGIURIDICO FERRARESE - powered by CEMA NEXT - Agenzia di Comunicazione Ferrara
  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy & Cookies
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare accetti il loro utilizzo.

OKPiù info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy & Cookies
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
Apri la barra dei messaggi